La maratona è una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km. Di origini decisamente antiche, risulta, ad oggi, una gara podistica molto esaltante per ovvi motivi.
Vi siete mai chiesti che cosa bisogna fare prima di partecipare ad una maratona? Oggi abbiamo creato un articolo appositamente per voi. Lo sapevate che per partecipare ad un evento così importante, serve un allenamento specifico?
Fare jogging é decisamente un’altra storia rispetto a un evento di questa portata.
Vediamo di dare qualche consiglio spicciolo giusto per evitare che vi cimentiate con la maratona senza esser adeguatamente preparati.
Ebbene sì, non si può superare una gara così importante senza una preparazione di base dietro.
Cosa preparare?
Ricordatevi che per una maratona occorrono allenamenti specifici di lunghezza almeno superiore a 28Km. Gli allenamenti per la maratona vi aiuteranno a preparare in maniera corretta il corpo e la mente per reggere la distanza classica di 42 kilometri previsti.
Questi allenamenti vi aiuteranno ad aumentare la possibilità di integrare grassi, aumentando la vostra potenza lipica.
Occorre avere già una buona base aerobica e essere in grado di correre un consistente numero di km settimanali, per ottenere i massimi risultati per una maratona. Per prima cosa dovrete essere capaci di correte per almeno 15 km,
Ricordatevi, infine, di iniziare gradatamente a gareggiare partecipando, magari, ad una mezza maratona prima di rendervi insicuri durante la gara più importante della vostra vita.
Consultate uno specialista di questa disciplina e vedrete che otterrete sempre i risultati migliori.
Vi ricordo, infine, che anche se non volete dedicarvi a gare così impegnative e ‘stressanti’ sotto un certo punto di vista, correre per dimagrire resta un’attività importante per mantenere la vostra linea