Alimento poliedrico l’uovo… e un po’ curioso. Da piccoli fa bene, da grandi fa male, si mangia in ogni della giornata: a colazione crudo, a pranzo sbattuto, a cena alla coque e a merenda nel panino come frittata. Sembra che per l’uovo non esista momento sbagliato, va sempre bene, purché acquistato e cucinato con cura. Di seguito una serie di ricette, alcune piccole e veloci, altre più lunghe, altre ancora più laboriose, per sfruttare al massimo la flessibilità delle uova in cucina.
Uova alla tartara
Gli ingredienti per 4 persone
4 tuorli
4 acciughe sotto sale
8 cipolline sottaceto
80 gr di peperoni sott’olio
2 cucchiai di capperi sotto sale
2 cucchiai di olive verdi pugliesi
mezzo limone
pepe
Dissalate le acciughe sotto l’acqua corrente, togliete le lische e tritatele, procedendo a tritare separatamente anche le cipolline sgocciolare, i capperi dissalati e le olive. Tagliare a listarelle sottili i peperoni, dopo aver tolto l’olio di conservazione.
Distribuire i diversi ingredienti in 4 piattini, formando una corona e alternando i colori in modo decorativo. Nel centro, dove sarà rimasto uno spazio vuoto, fate scivolare il tuorlo, spruzzatelo con succo di limone, insaporire con una macinata di pepe e servire.
Ogni commensale mescolerà a piacere l’uovo con i 5 ingredienti disposti intorno.
Uova alle acciughe
Gli ingredienti per 4 persone
4 uova
4 acciughe tritate
2 cucchiai di capperi
origano e timo
5 pomodori
1 cipolla tritata
brodo vegetale
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale
Rassodate le uova in acqua bollente salata per 8-10 minuti, poi fatele sgocciolare e mettetele sotto il getto dell’acqua per farle raffreddare rapidamente, quindi sgusciatele e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
Lavate e asciugate con un telo i pomodori e riduceteli a dadini, mettendoli poi a sgocciolare in uno scolapasta in modo che perdano l’acqua di vegetazione.
Scaldate l’olio in un tegame e soffriggetevi la cipolla, poi unite le acciughe, i pomodori e i capperi. Insaporite con un pizzico di timo e uno di origano e fate cuocere a tegame coperto per 15 minuti, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di brodo caldo.
Sistemate con eleganza le uova sode su un comodo piatto da portata e ricopritele con la salsina alle acciughe appena preparata, poi portate in tavola.
Uova alla partenopea
Gli ingredienti per 4 persone
4 pomodori tondi
4 uova
capperi
3 acciughe sotto sale
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di aceto
foglie di basilico
sale e pepe
Rassodate le uova in acqua bollente salata per 8-10 minuti, sgocciolatele, mettetele sotto l’acqua per farle raffreddare rapidamente, sgusciatele e affettatele a rondelle. Lavate e asciugate i pomodori, tagliateli a fette, elimina i semi e aggiungi il sale.
Dissalate le acciughe sotto l’acqua fredda corrente e togliete le lische, poi dissalate i capperi sotto l’acqua e sgocciolateli.
Alternate su un piatto da portata le fette di pomodoro con le rondelle di uova, sovrapponete leggermente le une alle altre e decorate con cura ogni rondella con 1 acciuga e 1 cappero.
Fate sciogliere in una ciotola un pizzico di sale nell’aceto e poi emulsionatelo con l’olio, quindi aggiungete una macinata di pepe e il basilico lavato e spezzettato. Versate la salsina ottenuta sulle fette di uova e pomodoro prima di portarla in tavola.
Uova farcite con tonno
Gli ingredienti per 4 persone
5 uova sode
150 gr di tonno
100 gr di maionese
2 fette di pancarré
qualche foglia di radicchio
capperi
20 gr di burro
Dividete le uova sode a metà nel senso della lunghezza, estraete i tuorli e schiacciateli tutti tranne uno. Passate al mixer il tonno con la maionese e i 4 tuorli finché saranno ben amalgamati. Mettete il composto ottenuto in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella e riempite gli albumi con altrettanti fiocchi.
Disponete le uova farcite su un ampio piatto da portata e completate con i triangolino di pancarré imburrati, su cui spolverizzare il tuorlo d’uovo messo da parte. Guarnite con le foglie di radicchio, distribuite sulle uova qualche cappero e servite in tavola.