Le verdure sono alla base di una corretta alimentazione e fanno bene al nostro organismo e fin qui non c’è dubbio! Quello che però è poco conosciuto è che non basta mangiare la frutta e la verdura, ma è necessario condirle nel modo opportuno. Sembrerà strano, ma sono proprio i grassi che determinano l’assorbimento da parte del nostro organismo di alcuni composti importanti, come le vitamine, i sali minerali, i carotenoidi liposolubili, ecc…
Scopriamo insieme i segreti e i motivi per consumare correttamente i vegetali.
I medici a sostegno di questa tesi, ovvero gli esperti della Purdue University sono giunti a questa conclusione sperimentando uno studio davvero articolato: essi hanno verificato su 29 partecipanti come l’assorbimento dei carotenoidi liposolubili cambi in base al condimento delle insalate.
In altre parole queste persone hanno mangiato insalate condite rispettivamente con burro (grassi saturi), olio di oliva (grassi monoinsaturi) e un mix di olio di semi (grassi polinsaturi). Dalle analisi del sangue effettuate successivamente è emerso difatti che la verdura condita con olio d’oliva, quindi grassi monoinsaturi, ha permesso il massimo assorbimento e la biodisponibilità di carotenoidi, mentre le insalate condite con grassi saturi o polinsaturi sono state sicuramente meno salutari.
L’autore principale dello studio, ha dichiarato: “Se si vuole ottenere di più da frutta e verdura, è necessario abbinarle correttamente con i condimenti a base di grassi. Se mangiamo un’insalata con un condimento privo di grassi, vi è una riduzione di calorie, ma si perdono alcuni dei benefici delle verdure”. I grassi quindi non vanno esclusi dalla dieta, ma vanno selezionati e dosati nel modo più corretto.
Perchè è importante questa novità? Perché l’alimentazione è uno strumento nelle mani dell’uomo per difendersi da malattie gravi, come quelle cardiovascolari o il cancro, ma è anche vero che l’olio d’oliva, potente antiossidante e antitumorale, è un prodotto tipico della nostra dieta mediterranea.
Da una parte siamo “salvi”, dato che la nostra tradizione vuole che le insalate siano condite con olio extra vergine, sale, pepe e aceto (o limone) ma d’altra parte bisogna imparare a mangiare con maggiore consapevolezza poichè spesso, e purtroppo, c’è ancora molta ignoranza sul cibo e sui benefici che se ne possono trarre.