Viaggiare in auto è un qualcosa di cui nessuno, ormai, può fare a meno. Per questo motivo è necessario cercare di risparmiare quanto più denaro possibile. Ma per risparmiare c’è bisogno di trattare la vostra auto nel modo migliore possibile, con qualche semplice trucchetto che vi aiuterà a percorrere più chilometri con lo stesso quantitativo di carburante.
Hai bisogno, senza dubbio, di un auto che non abbia un altissimo consumo, quindi sarebbe bene che la tua scelta sia accurata, in base all’uso che ne farai, alla frequenza con cui la userai e ai tragitti da percorrere: urbano (ti consiglio un’auto di piccola cilindrata), extraurbano, ecc.
Il secondo passo consta nel controllare frequentemente la pressione degli pneumatici. Innanzitutto essi vanno gonfiati a freddo perchè, se lo si facesse a caldo, durante il raffreddamento delle stesse la pressione calerebbe. Per quanto riguarda la pressione ogni casa costruttrice da delle indicazioni circa il gonfiaggio. Esse devono sempre essere rispettate ma nel caso si dovesse viaggiare con dei pesi ulteriori è opportuno aumentare la pressione di 0,2 bar circa.
A proposito di pesi aggiuntivi è opportuno dare costantemente una rinfrescata alla propria auto liberandola da pesi in eccesso perchè, come dimostrato in precedenza, maggiore peso significa più carico sugli pneumatici i quali provocano un attrito maggiore sull’asfalto che comporta un minor rendimento dell’auto e quindi un consumo maggiore.
Altro utilissimo consiglio pur sembrando scontato è quello di limitare la velocità di crociera. Il motore eroga la coppia massima già a 1750 giri, rimanendo dunque in ogni marcia intorno a questo valore i consumi diminuiranno radicalmente. La velocità di crociera adatta sarebbe di 60 Km/h. Meno cambi di marcia si effettuano maggiore sarà il risparmio.
Un’ottima manutenzione dell’auto aiuta a consumare di meno. Scegli sempre i pezzi migliori nel caso debbano essere sostituiti, e controlla costantemente candele, filtro dell’aria dell’olio e della benzina. Molto utile è l’utilizzo di buoni lubrificanti, preferibili quelli sintetici al 100%, i quali evitano lo sfregamento dei pistoni con le pareti del cilindro, evitando dunque l’usura del proprio motore ma assicurando inoltre una buona rendita.