Vicenza, nota ai più come la città del Palladio, è uno dei luoghi più importanti del Veneto. Essa è ricca di arte e cultura e per questo è entrata a far parte dei patrimoni dell’Unesco. In questa guida ti spiegherò come visitare la città e le ville palladiane situate nei dintorni.
Per cominciare recati a Vicenza, dove potrai visitare la Basilica di Palladio, un’architettura armonica costituita da un doppio piano di logge. Bellissima anche la Torre dei Bissari alta 82 metri risalente al 1444. Visita poi, il celebre Teatro Olimpico sempre opera di Palladio, progettato pochi mesi prima di morire.
Ti consiglio di vedere poi, la Loggia del Capitano, Palazzo Porto, l’ Arco delle scalette in travertino, attribuito sempre a Palladio, Palazzo Valmarana, straordinaria opera di Palladio, e molte altre cose. Da vedere anche Palazzo Chiericati di epoca rinascimentale,
all’interno del quale vi è il museo civico.
Nei dintorni di Vicenza, non perdere Villa Trissino, nei pressi di Cricoli, la Villa Malcontenta, sulle rive del Brenta risalente al 1559, e Villa Almerico Capra, la più celebre invenzione del Palladio, nota come la rotonda in quanto è coronata da una cupola. Infine, ti consiglio di vedere la Villa Barbaro a Maser, all’interno della quale potrai ammirare splendidi dipinti di Paolo Veronese.