Ci sono tre tipi di ciotoli che potremo raccogliere per ottenere dei buoni risultati nei disegni: quelli rotondi, quelli ovoidi, o a forma di uovo, e quelli a forma ovale ma piatti. La scelta del loro colore è molto importante: infatti, accoppiando i ciotoli non solo secondo la forma ma soprattutto secondo le loro varie tonalità, la nostra pavimentazione potrà avere un effetto mosaico di grande impatto per il nostro giardino. I ciotoli potranno essere raccolti sulle spiagge, nei letti dei fiumi e dei torrenti (sarebbe meglio evitare di farlo per medie o grandi quantità: sareste partecipi di un dissesto idrogeologico!), lungo i pendii ghiaiosi oppure nei campi. Naturalmente, se dobbiamo pavimentare un’area molto estesa o non abbiamo il tempo per raccogliere i vari ciotoli, è possibile acquistarli presso i rivenditori di materiali edili.
Occorrente
Assi di legno
Chiodi
Stabilizzato
Calcestruzzo a secco
Ciotoli
La prima cosa da fare è quella di suddividere e selezionare la varie forme e colori dei ciotoli, in modo da averli a portata di mano durante la posa. Se desideri creare delle forme quadrate o rettangolari, componi un’intelaiatura in legno della misura del disegno che hai in mente e della profondità massima di 3 cm. I ciotoli possono essere posati in opera su un sottofondo di sabbia di fiume o sotto un letto di malta e cemento. Ti consiglio di montarli a cemento, per il semplice motivo che il risultato sarà più solido ed a mio giudizio più bello. SUGGERIMENTO: Se decidi per la malta di cemento, potrai usare delle miscele già pronte in piccoli sacchetti, a cui dovrai solo aggiungere acqua dopo la posa dei ciotoli, in modo da raggiungere la consistenza appropriata. Una volta scavata l’area della profondità di 20 cm. nella zona interessata alla pavimentazione, livellala leggermente, inclinando verso il prato o verso il pozzetto di raccolta delle acque piovane. Riempi quest’area con circa 10 cm. di stabilizzato o altri materiali aridi, spiana e comprimi il materiale scelto con un rullo o vibratore pesante.
Copri il sottofondo con uno strato livellato di calcestruzzo a secco (senza acqua) dello spessore di 5 cm. circa. Copri però solo l’area che riuscirai a completare in quella giornata lavorativa, in modo da evitare che un’eventuale pioggia possa far indurire l’area non ancora terminata. Usando la forma in legno, posa i ciotoli, premendoli per circa 1/3 della loro profondità nello strato di malta, e livellali con una tavola in legno. Puoi creare dei disegni predefiniti o un modello dettato dalla tua fantasia. Una volta completata un’area sufficientemente estesa, irrora la superficie con acqua, in modo che il calcestruzzo inizi a fare presa e diventi tutt’uno con i ciotoli. Il lavoro va fatto nei mesi estivi, in modo da evitare che la neve o il ghiaccio possa creare delle fessure sulla pavimentazione.
Se non ci fidiamo del tempo, copriamo l’area con dei teli di sacchi bagnati, in modo da evitare che la pioggia cada sulla malta ancora fresca. Quando la pavimentazione è ben asciutta (almeno 10 giorni), spazzoliamola con una soluzione di acido muriatico, per rimuovere le macchie di cemento o le gocce di malta dai ciotoli. Laviamo poi il tutto con abbondante acqua e spazzolando con una vecchia scopa, per non far rovinare il cemento dall’acido. Ecco realizzata la vostra bellissima pavimentazione.