In questa guida ti spiegherò come preparare linguine al ragù di triglie. Insieme a questo piatto ricco e gustoso potrete servire semplicemente una fresca e cremosa crescenza, accompagnata da finocchi crudi in insalata. Seguendo lo stesso metodo, potrete preparare un ragù di filetti di pesce persico.
Occorrente
Ingredienti per 4 porzioni e 4 per la congelazione:
500 g di filetti di triglia
2 spicchi d’aglio
0,8 dl di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di peperoncino in polvere
2 dl di passata di pomodoro
2 cucchiai di finocchietto tritato
Sale
Per completare 4 porzioni:
320 g di linguine
4 fette di pancarrè
30 g di burro
Sale
Strumenti utili:
Passaverdure con disco a fiori grandi
Recipiente a chiusura ermetica
Passate i filetti di triglia al passaverdura con il disco a fori grossi, oppure tritateli eliminando con cura tutte le lische; pelate d’aglio, tagliatelo a fettine e fatele dorare a fiamma bassa in un tegame con l’olio. Toglietele dal condimento, unite il peperoncino, le triglie e cuocete a fiamma media per 3- 4 minuti.
Aggiungete la passata di pomodoro diluita con 4 cucchiai d’acqua bollente, il finocchietto, un pizzico di sale, coprite e lasciate su fuoco basso ancora per 10 minuti. Eliminate la crosta alle fette di pancarrè, tritate la mollica e fatela tostare in un padellino antiaderente con il burro fuso. Lessate la pasta in abbondante acqua salata a bollore, scolatela al dente e conditela con metà del ragù di pesce.
Distribuitela nei piatti da porzione e cospargete con la mollica di pane tostata.
Congelate l’altra metà del ragù: lasciatelo raffreddare, chiudetelo nel recipiente ermetico, quindi trasferite in freezer. Entro 4 mesi scongelatelo, fatelo rinvenire in tegame e condite altra pasta del formato preferito guarnendo a piacere i piatti con un trito di prezzemolo fresco e un giro di olio extravergine d’oliva.