In un pavimento di cemento le crepe sono in genere superficiali. Se disponete di sabbia e cemento utilizzati precedentemente ma ancora in buone condizioni, potete usarli per ottenere una miscela di malta. Se non ne avete, comprate un sacco di malta miscelata a secco, da mescolare con acqua.
Occorrente
Attrezzatura necessaria
Spazzola e paletta per la spazzatura
Guanti da lavoro
Occhiali di protezione
Mazzetta
Scalpello a freddo
Pennellino
Secchio
Cazzuola
Listello di legno (se necessario)
Materiali
PVA
Cemento e sabbia o malta miscelata a secco
Per ispezionare il danno, eliminate lo sporco e i detriti con una spazzola. Indossando guanti, da lavoro e occhiali di protezione, usate mazzetta e scalpello a freddo per aprire la crepa formando una V rovesciata (con la punta della V sulla superficie superiore della crepa). In questo modo la malta farà presa sul cemento con maggior facilità.
Con un vecchio pennello, applicate sulla crepa uno strato di PVA, che favorirà l’adesione della malta alla superficie. Seguite le istruzioni della casa produttrice per diluire l’adesivo. Con una cazzuola mescolate una parte di cemento con tre parti di sabbia miscelata con PVA diluito (anche in questo caso, seguite le istruzioni della casa produttrice).
La miscela deve essere cremosa e densa: è meglio farla più solida che liquida. Con una cazzuola premete la malta nella crepa. Livellate con la punta della cazzuola. Lasciate asciugare tutta la notte e poi spazzolate per togliere le impurità. Se la crepa è ampia, invece di usare la cazzuola per livellare la superficie servitevi di un listello di legno, muovendolo verso di voi.