Il clarinetto è uno degli strumenti a fiato più conosciuti. Rientra nella numerosa famiglia dei legni. Prima di comprarne uno dovete capire se realmente avete il tempo e la pazienza di dedicarvi allo studio. Il clarinetto infatti non è tra gli strumenti più economici.
Tanto per iniziare non comprate mai un clarinetto di seconda mano, nemmeno se siete principianti. E’ bene abituarsi al proprio strumento e padroneggiarlo sin da subito. Scegliete quindi negozi specializzati e diffidate delle vendite on line. Il clarinetto è uno stumento costoso, quindi è facile cadere nella tentazione di risparmiare qualche euro.
Diffidate dagli sconti eccessivi; sicuramente nascondono qualche inconveniente. Soprattutto se siete principianti fatevi accompagnare in negozio da qualcuno più esperto di voi, preferibilmente dal vostro insegnante. Provate il clarinetto. Se state iniziando adesso ad imparare comprate un modello da studio, ma sempre di buona qualità.
I clarinetti da studio in genere sono costruiti in plastica. Se siete già pratici dello strumento e magari volete sperimentare altre tipologie di suoni allora, soltanto in questo caso, potreste acquistare un clarinetto di seconda mano. Nuovamente il consiglio è quello di scegliere uno strumento di marca.
A parte acquistate sempre un buon bocchino (dalla qualità di quest’ultimo dipende la qualità del suono). Importante è anche la custodia. In genere questa viene venduta insieme allo strumento. Fondamentale è la qualità dell’imbottitura. La custodia inoltre dovrebbe essere ergonomica e abbastanza comoda, deve proteggere e mai pressare il clarinetto.