• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Ogni Giorno Ogni Ora

Ogni Giorno Ogni Ora

Guide per Ogni Momento

Terme di Saturnia – Cosa Vedere

You are here: Home / Guide / Terme di Saturnia – Cosa Vedere

Nel centro della Toscana si trova un luogo incantato che sembra preso direttamente da un racconto di favole: le terme di Saturnia, sorgenti naturali che sgorgano dal sottosuolo divenute ormai sinonimo di benessere e relax.

Grazie all’energia geotermica e al calore vulcanico presente in Maremma le acque di Saturnia arrivano alla temperatura di 37 gradi durante tutto l’anno e con i sali che vi sono disciolti queste sono una grande risorsa terapeutica.

Tra i siti pubblici accessibili a tutti spiccano le cascate del Mulino e quelle del Gorello: si tratta di fonti termali che formano cascate e piscine all’interno del bellissimo paesaggio toscano. Qui le bianche acque sulfuree hanno scavato col tempo delle grandi e piccole vasche. In particolare le cascate del Mulino hanno dei grandi gradoni scavati nella roccia che sfociano in una grande piscina dove si trovano meravigliosi antri di pace dove l’acqua arriva generosa e calda a ritemprare le membra dei bagnanti. Tutta la zona è circondata da una natura composta da sterpaglie e pareti di tufo scavate dall’acqua, grotte e tanta vegetazione. Per i più esigenti a Saturnia si trova il complesso termale “Hotel Terme di Saturnia Centro Benessere Spa & Golf Resort”. Se quello che cercate è un po’ di sano riposo per ricaricare le pile per evadere dalla routine quotidiana le terme di Saturnia sono un luogo perfetto dove prendersi una pausa e godersi lo straordinario paesaggio naturale.

Per arrivare a Saturnia bisogna uscire dall’Aurelia nei pressi di Albinia, poi proseguire per Montemerano, quindi per Saturnia. Il paese è piccolo ma molto caratteristico visto che stiamo parlando della Toscana, una delle più belle regioni d’Italia. Oltre che una immersione rigenerante nelle Terme a Saturnia si può visitare Piazza Vittorio Veneto, i giardini e la zona circostante dove non è difficile imbattersi in frammenti architettonici dell’età imperiale, edifici appartenenti all’epoca tardo-etrusca, a quella romana e a quella medievale. Altro luogo da visitare (almeno dall’esterno visto che è privato) è la Rocca degli Aldobrandeschi risalente al XII secolo, costruita sui resti di un complesso difensivo: ha pianta rettangolare e due torri circolari e una rocca circondata da mura merlate. Per Saturnia passa via Clodia, la strada romana che fa riscoprire l’antico sapore del passato e dove si vedono ancora i solchi fatti nel corso dei secoli. A Saturnia si trova anche la porta Romana del II sec. a. C., l’unica delle quattro che è rimasta intatta (con restauri) e in piedi nonostante le intemperie del tempo.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Scegliere un'Asciugatrice per Casa
  • Cosa Vedere a Merano in un Week End
  • Come Risparmiare sul Riscaldamento
  • Come Muoversi a Vienna
  • Come Risparmiare in Casa

Category iconGuide

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia