Nelle Biblioteche sia pubbliche e sia private sono a disposizione degli utenti i cataloghi per autore, per soggetto e anche per Classificazione Decimale Dewey. I cataloghi, sia elettronici ovvero compilati al computer su software specifici o con un data base, sia cartacei ci permettono di individuare velocemente il libro che stiamo cercando. Anche voi potereste però aver bisogno di schedare dei libri di una Biblioteca scolastica, di un Ente di volontariato, di un ospedale o anche della vostra libreria privata. In questa guida vi spiego come si schedano i libri.
Per schedare al meglio un libro e far in modo che sia poi facilmente reperibile sia cercando per autore, sia per soggetto e sia per Classificazione Decimale Dewey, bisogna rispettare alcune semplici regole. Innanzitutto bisogna conoscere le parti del libro, in particolare, quelle che sono citate nelle spiegazioni della schedatura del libro, e che, per semplificare, riporto in questa guida.
Il Frontespizio è la parte posta all’inizio del libro,la più completa che riportata il nome e cognome dell’autore, il titolo ee eventuale sottotitolo (per i libri stranieri anche il traduttore),del libro e la Casa Editrice che ha edito quel libro. Le Alette sono i risvolti della sovra copertina, ovvero è la parte dove sono riportate notizie biografiche sull’autore ed un breve riassunto del libro. Questa parte è necessaria allo schedatore per capire l’argomento del testo da schedare ed attribuirgli così il soggetto o i soggetti più appropriati, la collocazione ovvero la classificazione Decimale Dewey. Il Colophon è la pagina che segue il frontespizio o che chiude il libro dove sono riportate le notizie relative all’edizione ed alla stampa del volume. Il Dorso del libro è la parte che tiene insieme le pagine del volume e dove sono indicati il nome dell’autore, il titolo del libro e la casa editrice e risulta essere la parte che si vede negli scaffali della Biblioteca e dove viene riportato il cartellino con la classificazione Decimale Dewey o CDD. L’occhiello, o Occhietto, è la parte che precede il frontespizio e che contiene tutte le pagine bianche poste prima dello stesso.
Detto questo, iniziamo a schedare un libro. Partite sempre dalle Alette del libro e leggete bene le notizie sull’autore per decidere la nazionalità dello stesso ed il periodo nel quale il libro è stato scritto, procedete quindi con l’attribuzione dei numeri della Classificazione Decimale Dewey. Esempio: se si tratta di un romanzo Italiano del XIX secolo, dovete sapere che la Letteratura Italiana è classificata sotto 850 e, trattandosi del IXI secolo, dovete aggiungere al posto dello 0 il numero 3 e diventa 853, per il periodo dovete aggiungere 91, e quindi la classificazione CDD sarà 853.91.
Per le altre notizie sul libro andate al Frontespizio dove trovate il nome dell’autore, il titolo ed il sottotitolo e la casa editrice. Dalla pagina del Colophon potete rilevare il luogo e l’anno di edizione. Stabilite ora l’argomento del libro e quindi il soggetto o i soggetti da attribuire a libro. Il soggetto non dev’essere troppo generico perché nel catalogo non ci ci siano tantissimi libri con lo stesso soggetto. Se il libro che dovete schedare è un libro sui pappagalli, non potete mettere come soggetto solo Animali, ma aggiungete Pappagalli ed anche Uccelli e Ornitologia che può essere utile a chi cerca tutti i libri sugli uccelli.
Schediamo, ora, insieme il libro: L’uomo che sussurrava ai cavalli di Nicholas Evans. Nelle alette del libro si legge che Nicholas Evans è nato in Inghilterra nel 1950 e dunque è un autore inglese del IXI secolo. Secondo la CDD la letteratura inglese del XIX secolo è classificata sotto 823.91 Dal Frontespizio traiamo le notizie principali ovvero nome dell’autore, titolo del libro, casa editrice Rizzoli, ed inoltre, il nome del traduttore Stefano Bortolussi. Dal Colophon rileviamo il luogo di edizione, il numero di questa edizione ed il codice ISBN. Misuriamo ora il libro partendo dal frontespizio, e non dalla copertina, lunghezza e larghezza ed abbiamo: 22×13 cm.; le pagine del libro sono 392 escluso l’indice del libro. Come soggetto diamo il nome e cognome dell’autore, Letteratura inglese del XIX secolo e romanzi inglesi del XIX secolo.
Sia che il libro venga schedato con un software apposito, sia che schediate servendovi di un da base impostato da voi e sia che decidiate di fare la schedatura manuale usando le apposite schede che si trovano in tipografia, il libro così schedato si troverà facilmente. Per organizzare uno schedario dei libri di casa vostra, potete anche utilizzare i cartoncini dei biglietti da visita, quelli in formato piccolo. Il libro schedato si troverà facilmente, tra tutti i libri di una Biblioteca, consultando il catalogo per autori, il catalogo per soggetti ed anche il catalogo per classificazione CDD.