• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Ogni Giorno Ogni Ora

Ogni Giorno Ogni Ora

Guide per Ogni Momento

Come Distinguere i Pronomi Indefiniti in Francese

You are here: Home / Altro / Come Distinguere i Pronomi Indefiniti in Francese

I pronomi indefiniti presentano vari significati. Essi, infatti, possono rappresentare un’unità, una quantità o una pluralità indefinita. In francese sono solamente due ossia personne rien, mentre in italiano sono numerosi è risulta essere possibile trovare un elenco completo in questo articolo su questo blog. Il primo è utilizzato per indicare quantità nulle riferite a persone mentre il secondo a cose.

Personne esprime una quantità nulla riferita a persone, mentre “rien” esprime una quantità nulla riferita a cose.In italiano, questi pronomi corrispondono rispettivamente a “nessuno” e “nulla\niente”. Entrambi devono essere costruiti con la particella “ne”. Ex: Personne n’a téléphoné; ça ne fait rien!

Nelle frasi ellittiche, cioè in assenza del verbo, “ne” si omette. Ex: Qu’est-ce que tu as? Rien; Quelqu’un m’a cherché? Non,personne. Personne e rien possono svolgere entrambi la funzione di: 1.soggetto. Ex: Personne ne sait répondre; Rien ne l’ intéresse. 2.complemento oggetto diretto. Ex: je n’ai vu personne; Non, merci, je ne prends rien. 3.complemento oggetto indiretto.Ex: Il n’a téléphoné à personne; ça ne sert à rien.

Occorre fare attenzione alla posizione di “rien”, quando è un complemento oggetto diretto. Se la forma verbale presenta un infinito, rien recede l’infinito. Ex: Il ne veut rien manger. Se la forma verbale è al passato prossimo rien precede il participio passato.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Scegliere un'Asciugatrice per Casa
  • Frazioni Proprie e Frazioni Improprie
  • Come Scegliere i Funghi Champignon
  • Come Scegliere gli Occhiali da Sole Giusti
  • Quanto Costa Costruire un Campo da Golf

Category iconAltro

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia