• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Ogni Giorno Ogni Ora

Ogni Giorno Ogni Ora

Guide per Ogni Momento

Come Visitare la Val Grosina

You are here: Home / Guide / Come Visitare la Val Grosina

La Val Grosina è una valle nella valle, si trova infatti in Valtellina, al confine con la Svizzera e offre percorsi escursionistici e paesaggi mozzafiato. Se vi trovate in provincia di Sondrio e avete tempo e voglia di una passeggiata nella natura ve la consiglio.

Per arrivare in Val Grosina devi raggiungere Grosio, il paese da cui si accede tramite una strada asfaltata sulla sinistra percorribile anche in macchina. Devi seguire le indicazioni stradali per Ravoledo e Fusino (1200 mt) che raggiungerai dopo circa 15 km. A Fusino puoi scegliere se prendere la strada per la Val Grosina occidentale o per quella orientale.

La Val Grosina occidentale è rappresentata dalla località di Malghera (1937 mt) che si raggiunge prendendo da Fusino la deviazione a sinistra. La strada è asfaltata ma puoi decidere di lasciare la macchina al percheggio di Fusino e proseguire a piedi. La strada è piuttosto stretta ma senza tornanti, comunque percorrila con attenzione.

Da Malghera puoi decidere di proseguire inoltrandoti nella valle omonima tramite un sentiero che ti porterà alla splendida conca del lago di Malghera (2316 mt), il primo e il più grande lago di questa valle. Se prosegui per il sentiero arrivi al passo omonimo e da qui poi scendere sull’altro versante oltrepassando il confine con la Svizzera. Oppure puoi decidere di proseguire avventurandoti sempre più in alto dove troverai bivacchi e rifugi dove passare la notte.

La Val Grosina orientale si raggiunge prendendo da Fusino ma a destra. Stavolta la località da raggiungere è Eita. Se vuoi proseguire, sempre tra stupendi paesaggi e natura incontaminata, puoi arrivare al Rifugio Falck e a un lago, oltre al quale ti aspetta il Passo di Verva (2300 mt).

Come vedi si tratta di altitudini non indifferenti, quindi ti consiglio di portare con te abbigliamento pesante e buone scarpe da trekking, oltre che sacco a pelo e altre cose per passare la notte se decidi di salire ulteriormente per raggiungere i bivacchi. Altrimenti puoi scendere e fermarti in qualche buona locanda a gustarti le tipicità locali.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Valle di Zoldo - Cosa Vedere
  • Come Cambiare Ruota dell'Auto
  • Cosa Vedere a Parigi
  • Cosa Vedere a Merano in un Week End
  • Come Scegliere un'Asciugatrice per Casa

Category iconGuide

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia