Con Decoupage si intende quella tecnica che permette di incollare su vari materiali (pareti, mobili, oggetti d’arredo ecc…) disegni su carta ritagliati. Si hanno notizie di questa tecnica sin dal diciottesimo secolo. Al giorno d’oggi, con una maggior parte di materiali a disposizione questo tipo di decorazione è possibile su tantissime superfici. Per ottenere una decorazione il più possibile vicina all’effetto che avrebbe una pittura o un disegno a mano libera, l’ attenzione maggiore deve essere prestata alla fase di ritaglio e incollaggio del disegno.
Materiali ed Attrezzature – Forbici, colla vinilica, pennello e disegni di carta sono indispensabili per iniziare. Una variante nelle carte per decoupage è sicuramente l’utilizzo di tovaglioli di carta; la particolare consistenza,la molteplice disponibilità dei disegni, l’ effetto pittura dato dal velo quasi impalpabile del tovagliolo permette la realizzazione di oggetti con decori particolarmente suggestivi. Esistono in commercio colle specifiche per il decoupage con i tovaglioli. Anche la comune colla vinilica (vinavil) è comunque ottima per questa tecnica, va però diluita al 50% con acqua.
Incollaggio – Questa fase è molto semplice, ma va eseguita con cura, per evitare che si formino pieghe e bolle d’aria. Iniziare applicando la colla sul supporto da decorare, poggiare il disegno a partire da un angolo per poi proseguire su tutta la superficie tamponando leggermente con una spugna umida per togliere i residui di colla in eccesso e lasciare asciugare. Una volta finita ed asciugata la vostra decorazione, si procede alla finitura con vernice, che può essere spray o liquida.
Altro – Si puo’ dare un tocco di antico aggiungendo un’altra tecnica, molto suggestiva: il Craklè. Questa consiste nel creare “false” screpolature sulle immagini. In vendita ci sono svariati prodotti per ottenere questo tipo di effetto. Solitamente sono due flaconi distinti da applicare uno dopo l’asciugatura dell’altro (leggere le istruzioni su quale dei due stendere per primo). Trascorso il tempo necessario per l’asciugatura finale, vedremo apparire sull’oggetto così trattato delle piccole crepe. Con un pennello abbastanza grande e molto morbido (va benissimo quello per stendere il fard) stenderemo della porporina del colore desiterato. Quest’ultima andrà a colorare direttamente le screpolature. Un ultima passata con uno straccetto pulito sull’oggetto ed ecco che la porporina sarà evidenziata solamente nelle crepe.
Un’ultima nota sul decoupage vero e proprio. Esitono in commercio veri e propri trasferibili decorativi (un pò costosi, ma molto belli), adatti per candele, superfici acriliche, cartone, vetro, metallo, plastica, ceramica e muri. Il vantaggio è naturalmente quello che non dovrete affrontare il taglio e l’incollaggio della carta (con rischi connessi). Ricordarsi di ricoprirli con una mano di vernice trasparente resistente all’acqua.