Il coronamento, che forma il corso superiore del muretto, vi permetterà di proteggere la muratura dagli agenti atmosferici e la rifinirà. Dovrete definire questo elemento solo sul corso superiore, a filo delle due facce del muretto. In questa guida vi spiego come procedere. Il lavoro non è difficoltoso, ma dovete essere molto precisi.
La cosa fondamentale che devi tener presente è che devi posare i mattoni di finitura sopra l’ ultimo corso di quelli del muro tenendoli con il lato perpendicolare alle facce della parete. Per quanto riguarda la scelta del materiale, usa pure i mattoni che hai utilizzato per la costruzione del muro. Se invece vuoi creare uno stacco cromatico, utilizza la varietà pressata, che permette inoltre una maggiore impermeabilità.
Se devi rifinire un muretto interno da giardino piuttosto basso, invece che i classici mattoni, scegli una lastra di calcestruzzo o anche di pietra naturale. Nelle posizioni esterne, ti consiglio di posare un ulteriore strato impermeabile tra la lastra e l’ ultimo corso di mattoni. Usa il comune feltro bitumato, che provvederai a fissare ai mattoni con il normale letto di malta e cemento. Sopra esso metti altra malta e poni la lastra di di coronamento.
Una ulteriore soluzione che puoi adottare è quella di rifinire il muretto con due corsi di tegole piane con i giunti sfalsati. Sopra di esse devi poi fissare una lista di normali mattoni da coronamento. In questo caso, devi lasciar sporgere le tegole dalle facce del muretto. Sopra la parte che fuoriesce, stendi la malta, avendo cura di inclinarla verso il basso, in modo da allontanare l’ acqua piovana.