Noi italiani apprezziamo molto la Spagna e generalmente le nostre mete preferite sono Barcellona, Madrid, la Costa Brava e la Costa Dorata. Ma c’è un’altra Spagna altrettanto bella e sorprendente che ti consiglio di visitare: e’ quella del Nord ed in particolare le città artistiche di Bilbao e Burgos.
Per visitare Bilbao e Burgos ti servono almeno due giorni quindi pianifica un fine settimana per potere ammirare come prima cosa il museo Guggenheim di Bilbao, realizzato nel 1999 da Frank Gehry, che con le sue linee architettoniche sinuose è diventato l’icona della Spagna moderna. Qui potrai ammirare le collezioni e le opere dei maggiori artisti del Novecento come Picasso, Kandisky, Mondrian e Picasso.
Anche se meno conosciuto ti consiglio di pianificare una visita all’interessante museo delle Belle Arti. Proprio questi due luoghi costituiscono il momento centrale della visita a Bilbao. Prendendo la funicolare de Artcanda puoi ammirare il panorama della città. Non perdere nemmeno la cattedrale di Santiago di Bilbao, molto antica, probabilmente antecedente alla fondazione della città stessa.
Oltre a Bilbao, protagoniste del viaggio sono la città castigliana di Burgos e le cuevas (ovvero le grotte) de Altamira. Le pitture rupestri nelle grotte di Altamira sono Patrimonio dell’umanità. Furono scoperte casualmente nel 1868; vedrai immagini di bisonti, cavalli e cervi che ricoprono le pareti e i soffitti sono tra i dipinti rupestri più antichi del mondo.
Per non mettere a rischio il microclima delle grotte a causa dei molti turisti, è stato realizzato un museo di Altamira con la nuova grotta, fedele riproduzione dell’originale. Sempre a Burgos non mancare di visitare la cattedrale dalle guglie gemelle, realizzata nel XII secolo in stile gotico castigliano, anch’essa tutelata come patrimonio dell’umanità.
Infine, programma una visita al centro storico, dove puoi ammirare altri gioielli dell’architettura gotica come la chiesa di S. Nicolas, il Real Monasterio de las Huelga con un recinto merlato che serviva da protezione e la Casa del Cordom dove i re cattolici ricevettero Cristoforo Colombo di ritorno dal secondo viaggio in America.